Formazione

Formazione formation management entreprise

Oltre ai corsi di formazione menzionati di seguito, il nostro coinvolgimento nelle aziende si concretizza spesso in sessioni formative personalizzate (formazione basata sull’azione). Queste sessioni formative prevedono interviste approfondite con il cliente e diversi rappresentanti del target di riferimento, al fine di rispondere il più possibile al contesto specifico e alle reali esigenze dei partecipanti.

Ecco alcuni esempi di corsi di formazione frequentemente erogati dalla nostra azienda in ambito manageriale.

LE BASI DEL MANAGEMENT

Obiettivi:

  • Prendere coscienza del significato del ruolo del dirigente
  • Affermarsi come leader
  • Differenziare il proprio stile di gestione nel rispetto delle collaboratrici e dei collaboratori
  • Chiarire i concetti di responsabilizzazione, delega e motivazione
  • Prendere coscienza del proprio stile di leadership e riflettere sull’atteggiamento più adeguato da adottare in funzione della situazione e delle persone coinvolte

CONDURRE UN COLLOQUIO DI VALUTAZIONE

Obiettivi:

  • Conoscere le finalità del colloquio di valutazione
  • Acquisire comportamenti efficaci
  • Preparare e condurre colloqui di valutazione
  • Definire obiettivi realistici (SMART)
  • Saper elaborare un piano di sviluppo delle competenze

ASSERTIVITÀ

Obiettivi:

  • Rimanere sé stessi di fronte all’altro
  • Difendere meglio i propri interessi in risposta ad attacchi o critiche
  • Rafforzare la propria assertività di fronte a pressioni

INTELLIGENZA EMOTIVA

Obiettivi:

  • Definire l’intelligenza emotiva
  • Analizzarne le implicazioni per dirigenti e collaboratori
  • Conoscere le misure da adottare per favorire tale intelligenza
  • Raggiungere un equilibrio tra emozioni e intelletto

RICONOSCERE IL PROPRIO POTENZIALE E DEFINIRE IL PROPRIO PIANO DI CARRIERA

Obiettivi:

  • Analizzare il proprio stile personale di leadership
  • Approfondire alcuni aspetti specifici della personalità del dirigente
  • Imparare a osservare il proprio comportamento
  • Costruire un’immagine realistica dei propri punti di forza e di debolezza, sulla base delle esigenze del datore di lavoro
  • Elaborare un piano concreto di sviluppo e carriera