La valutazione delle competenze a 360° fa luce su come il candidato si comporta e interagisce nel suo ruolo di manager.
Il processo offre due strumenti di valutazione scientificamente validati: il test LEA (Leadership Effectiveness Analysis) sviluppato dal Management Research Group® e il L.A.B.E.L. di F. Gendre e R. Capel (Università di Losanna).
Il primo strumento (LEA) identifica le competenze di leadership: processo decisionale / comunicazione / gestione del cambiamento / risoluzione dei problemi / gestione del team / visione strategica, ecc.
Il secondo (L.A.B.E.L.) distingue i tratti della personalità specifici del management: stile di lavoro / motivazione / stile decisionale / stile di leadership, ecc.
Metodologia:
- Uno o entrambi i questionari devono essere compilati dal candidato, dal suo responsabile senior, da tre colleghi e da tre collaboratori
- Redazione di un rapporto di sintesi
- Chiarimento delle lacune osservate tra il modo in cui il candidato percepisce se stesso e il modo in cui gli altri lo percepiscono
- Proposta di misure di sviluppo
- Eventuale moderazione di una sessione di scambio tra il candidato e le persone coinvolte nel processo